Chi siamo

La Pro Loco Aci Bonaccorsi A.P.S. è un'associazione senza scopo di lucro, volta a promuovere, valorizzare e tutelare le risorse culturali, turistiche, storiche e ambientali del proprio territorio. La Pro Loco di Aci Bonaccorsi A.P.S. è iscritta all'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), di cui fanno parte oltre 6.400 Pro Loco, che operano in tutte le regioni italiane.
Nata dalla passione e dall'impegno di volontari, la Pro Loco Aci Bonaccorsi A.P.S. rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale, offrendo eventi, attività e iniziative volte a riscoprire e far conoscere le tradizioni, i sapori e le bellezze del nostro paese.
Grazie all'entusiasmo e alla dedizione dei nostri soci e volontari, organizziamo manifestazioni culturali, sagre, eventi sportivi, escursioni e rievocazioni storiche che rendono vivo e attrattivo il nostro territorio. Il nostro scopo è quello di creare momenti di aggregazione, valorizzare le eccellenze locali e promuovere un turismo sostenibile e consapevole.
Oltre agli eventi, la Pro Loco collabora con enti pubblici e privati per la tutela del patrimonio artistico e ambientale, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a offrire opportunità di crescita economica e sociale.
Chi può aderire?
Chiunque può entrare a far parte della Pro Loco, come socio, contribuendo alle iniziative del territorio.
Entrare a far parte della Pro Loco significa condividere l'amore per il proprio territorio e contribuire in prima persona al suo sviluppo. Che tu sia residente o turista, il nostro invito è quello di scoprire con noi le meraviglie che il nostro paese ha da offrire.
Storia dell' U.N.P.L.I.
La nascita delle Pro Loco
Le Pro Loco (dal latino, letteralmente «a favore del luogo») sono associazioni di carattere locale, nate con l'obiettivo di valorizzare il territorio, la cultura e le tradizioni.

La prima Pro Loco venne fondata nel 1881, a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige, città natale di Alcide De Gasperi.
Il 25 giugno 1920, l'ENIT (Ente Nazionale per le Industrie Turistiche) deliberò di favorire la costituzione di nuove Pro Loco, di rivederne l'organizzazione, e di raggrupparle secondo zone regionali.
L'UNPLI
Nel 1962, per iniziativa delle Pro Loco Trivenete, venne fondata l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI), divenuta punto di riferimento per tutte le Pro Loco d'Italia.

Attualmente, in Italia, oltre 6.400 Pro Loco fanno parte dell'UNPLI. Le Pro Loco hanno un notevole impatto economico e sociale sul territorio italiano, contribuendo alla promozione turistica e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Inoltre, le Pro Loco incentivano il volontariato, coinvolgendo volontari di tutte le età, che collaborano tra di loro per realizzare eventi ed attività.
Le principali attività della Pro Loco includono:
- Tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e immateriale del territorio.
- Supporto alle istituzioni locali nella promozione delle tradizioni e delle risorse locali.
- Promozione del turismo locale, organizzando eventi, sagre e manifestazioni per attrarre visitatori.
- Organizzazione di eventi culturali e sportivi, come feste patronali, rievocazioni storiche e fiere artigianali.
- Servizi di informazione turistica, offrendo assistenza ai turisti su luoghi d'interesse, itinerari e attività.
La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017, Codice del Terzo Settore - CTS) ha introdotto nuove regole per le Pro Loco, in particolare per il loro riconoscimento e l'eventuale iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Le Pro Loco, tradizionalmente associazioni di promozione locale e turistica, sono oggi iscritte al RUNTS come Associazioni di Promozione Sociale (APS), a patto che rispettino i requisiti richiesti dal Codice del Terzo Settore.
- Riconoscimento giuridico come ETS (Ente del Terzo Settore).
- Accesso a benefici fiscali, tra cui agevolazioni sulle imposte e possibilità di ricevere donazioni detraibili.
- Partecipazione a bandi e finanziamenti pubblici riservati agli ETS.
- Possibilità di stipulare convenzioni con enti pubblici per progetti di interesse generale.
Il Servizio Civile Universale

L'UNPLI è registrata all'Albo nazionale del Servizio Civile Universale, e offre ogni anno la possibilità a circa mille giovani di prestare servizio nelle Pro Loco di tutta Italia. I volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, partecipano a progetti che riguardano la valorizzazione dei territori, la tutela dei paesaggi e del patrimonio culturale immateriale. Questi progetti rappresentano per i giovani un'importante esperienza di cittadinanza attiva e danno un contributo significativo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio italiano.

Il Presidente Nazionale dell'UNPLI, Antonino La Spina
Dal 2016 ad oggi, il Presidente Nazionale dell'UNPLI è Antonino La Spina.
Siciliano, classe 1970, è stato confermato per acclamazione Presidente dell'Unione Nazionale Pro Loco UNPLI dai delegati delle 6400 Pro Loco riunitesi a Roma il 16 e 17 novembre 2024.
Per conoscere meglio il nostro Presidente, ti consigliamo di leggere questo articolo a lui dedicato: https://www.unpli.info/2024/11/18/antonino-la-spina-riconfermato-alla-guida-dellunpli/